Criteri d'Inserimento |
CRITERI D'INSERIMENTO IN PSICOCENTER ITALIA
Il criterio d’inserimento dei Professionisti nella rete nazionale Psicocenter®Italia si basa sui tre seguenti parametri:
A - Estensione geografica delle aree coperte dal servizio, determinata in base ai CAP (Codici di Avviamento Postale).
B - Proporzione tra numero di psicologi di Psicocenter®Italia e numero di abitanti nelle aree coperte dalla Rete. C - Curriculum Vitae del Professionista richiedente.
Riguardo all’estensione geografica (punto A) il presente criterio prevede la creazione di aree geografiche chiamate “Distretti” definite sulla base dei CAP (Codici d’Avviamento Postale).
Riguardo alla proporzione tra Psicologi e numero di abitanti di un Distretto (punto B), è previsto l’inserimento di (massimo) uno Psicologo ogni 10.000 (diecimila) abitanti all’interno di un Distretto, con alcune eccezioni in caso di Distretti che comprendono grandi Comuni (vedi sotto).
Per capire meglio questo criterio facciamo l’esempio del “Distretto 2040”, che comprende tutti i Comuni con CAP 2040 (in provincia di Rieti, Lazio) elencati nella seguente lista (nella quale è anche indicato il numero di abitanti secondo i dati Istat):
Vacone = 265 abitanti
Montenero Sabino = 310 abitanti
Montasola = 420 abitanti
Mompeo = 546 abitanti
Salisano = 565 abitanti
Cottanello = 572 abitanti
Roccantica = 627 abitanti
Configni = 692 abitanti
Monte San Giovanni in Sabina = 772 abitanti
Montebuono = 938 abitanti
Selci = 1112 abitanti
Poggio Catino = 1377 abitanti
Tarano = 1495 abitanti
Cantalupo in Sabina = 1742 abitanti
Poiché il totale degli abitanti di questo Distretto è di 11433, in esso potranno operare al massimo 2 Psicologi di Psicocenter®Italia, obbligatoriamente ciascuno in un Comune diverso (non due nello stesso piccolo Comune); entrambi però possono operare in tutti i Comuni di quel distretto, ad eccezione del Comune in cui opera l'altro collega, tranne diversi accordi tra i due.
Quest’ultima regola (un solo Psicologo per Comune) vale per i Comuni sino a 100.000 abitanti; invece, in tutti i Comuni con un numero di abitanti tra 100.000 e 610.000 la proporzione è di uno psicologo ogni 100.000 abitanti, per cui ad esempio in un Comune di 500.000 abitanti potranno essere inseriti fino a 5 psicologi.
Per i Comuni con un numero di abitanti superiore a 610.000 (grandi Città) si applica infine il criterio di uno Psicologo per Circoscrizione (o zona, o municipio, ecc.), tenendo conto anche di 5 aree d'intervento:
1) Psicologia ad indirizzo Clinico 2) Psicologia infantile 3) Sessuologia 4) Neuropsicologia
Per cui, ad esempio, nel Comune di Torino, che conta circa 900.000 abitanti ed è suddivisa in 10 Circoscrizioni, potranno essere inseriti 4 psicologi per ogni circoscrizione, uno per ogniuna delle 4 aree d'intervento su elencate.
La possibilità d’inserimento in Psicocenter®Italia è data a tutti i Soci ISP Senior e Finanziatori solo nei Distretti e Comuni disponibili.
E' possibile verificare la disponibilità dei posti in tutti i Distretti e Comuni d'Italia consultando le Tabelle dei Distretti di Psicocenter Italia cliccando sul seguente link:
DISTRETTI DI PSICOCENTER ITALIA
|